W.O.W - IL PROGETTO DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

Si sono conclusi con l’ultimo appuntamento di gruppo gli incontri relativi al progetto W.O.W – Welfare On Work, destinato alle ricerca attiva del posto di lavoro e alle persone disoccupate, finanziato dalla Città di Torino. L’associazione ha collaborato in modo fattivo e proficuo con il Centro Relazioni Famiglie e il Servizio Adulti in Difficoltà, promossi e gestiti dai Servizi Sociali della Città di Torino. Le attività si sono svolte proprio presso i locali di via Bruino 4, che hanno accolto il gruppo di utenti segnalati dai Servizi Sociali (una trentina in totale, dodici dei quali hanno poi fattivamente partecipato al percorso).

Il percorso si è concluso con un incontro collettivo di follow up e di restituzione da parte dei partecipanti per valutare insieme agli utenti stessi i punti di forza e le criticità del percorso svolto. Nel corso di questo incontro, ai  singoli partecipanti è stata fornita un pen drive USB, contenente i video delle proprie simulazioni di un potenziale colloquio di lavoro e di presentazione personale, registrati nel corso degli ultimi appuntamenti del Job Club.

(altro…)

MAP.PLEMM

Monitorare le condizioni del mare nell’Area Marina Protetta del Plemmirio e migliorare le conoscenze sugli organismi marini che vivono in questa zona: questi sono gli obiettivi del progetto MAP.PLEMM – Mapping Plemmirio, selezionato nell’ambito di MedPAN Habitat Mapping Call for Small Project e finanziato da MAVA Foundation.

Il progetto, guidato da Consorzio Plemmirio in partenariato con European Research Institute (ERI), è iniziato a luglio 2019 e terminerà a dicembre 2019. Diverse sono le attività che sono state realizzate durante i 5 mesi di progetto per realizzare delle mappe relative alla componente biotica e abiotica dell’Area Marina. Il team del Consorzio Plemmirio e quello di ERI hanno iniziato a lavorare insieme, raccogliendo dati per tracciare il limite superiore della prateria di Posidonia (una pianta marina endemica che svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino costiero), indagare la presenza di Pinna nobilis (un bivalve endemico che è quasi completamente estinto nel Mediterraneo a causa di un parassita), censire specie ittiche aliene e monitorare le caratteristiche delle acque.