Il Pakistan del calcio a Balon Mundial

La squadra di calcio del Pakistan nacque nel 2015 dalla richiesta che un terzetto di ragazzi fece agli operatori di E.R.I.: “Ci siamo anche noi, pakistani che amiamo il calcio più del cricket; siamo pochi ma ci siamo, ci aiutate?”. Era la vigilia del Balon Mundial, l’impegno dell’associazione (e dei ragazzi) fece assemblare una squadra intera in un paio di giorni, un fundraising straordinariamente rapido ed efficace procurò le divise per la squadra, e via, al torneo “per stranieri” più prestigioso di Torino.

I risultati sul campo non furono certo positivi, ma era un battesimo del fuoco; ora, (altro…)

O.N.D.E. - UWC

O.N.D.E. – UWC – Optimization for Networked Data in Envinronmental Urban Waste Collection –  è un progetto sperimentale finanziato dalla Regione Piemonte, che rappresenta il risultato della collaborazione fra European Research Institute, il Politecnico di Torino, la Cdu servizi (società specializzata in servizi di igiene urbana, attiva in 17 comuni dell’hinterland torinese) e le aziende Moltosenso e Nord Engineering. ERI, in particolare, ha contribuito alla progettazione e si è occupata della comunicazione del progetto.

Lo scopo è quello di riorganizzare la raccolta dei rifiuti in ambito urbano coinvolgendo i cittadini, l’azienda che eroga il servizio e le amministrazioni, grazie all’utilizzo della tecnologia (guarda la videopresentazione di O.N.D.E – UWC: https://www.youtube.com/watch?v=eQk_9Kti0nk).

In particolare, sono stati sviluppati tre software applicativi che permettono:

  • ai cittadini dei 17 comuni, di conoscere tutti i punti di raccolta dislocati nel territorio, il calendario dei servizi di recupero porta a porta e la posizione dei mezzi dedicati al prelievo;
  • all’azienda che fornisce il servizio di raccolta, di ricevere informazioni sullo stato di riempimento dei cassonetti e di organizzare, così, in modo ottimale il servizio;
  • alle amministrazioni, di monitorare le attività e valutare l’utilizzo di fondi destinati ad esse.

Il progetto ha preso avvio nel luglio 2015 ed è tuttora in corso.

DECATASTROPHIZE

Il progetto Decatastrophize (Decat) ha preso avvio nel febbraio 2016 in seguito alla partnership fra diversi soggetti europei (European Research Institute, Cyprus University of Technology, Ciprus Civil Defense, Bureau de Recherches Géologiques et Minières, Foundation for Research & Technology, Technical University of Crete, Geoview system Ltd, GeoSolutions, Universidad de Alcalà) accomunati da un unico obiettivo: gestire e prevenire i rischi ambientali, attraverso l’implementazione di sistemi comuni che permettano di allertare e mettere in sicurezza i cittadini in caso di disastri naturali (come alluvioni o terremoti) o causati dall’uomo.

Decat si propone di adottare un’unica piattaforma comune ai Paesi partner che sia il risultato della combinazione di diversi sistemi informatici dotati di geolocalizzazione, capaci di dare l’allarme in tempi rapidi in caso di emergenza, così da permettere l’adozione di decisioni immediate e l’intervento della protezione civile. Un quadro operativo comune ha il pregio di semplificare la pianificazione cooperativa e di contribuire a migliorare la reazione alle situazioni di pericolo.

L’utilizzo di tali sistemi verrà testato sul campo attraverso simulazioni che verranno condotte in sei Paesi membri.
Nello svolgimento del progetto, ERI ha collaborato con la Protezione civile della Provincia di Alessandria, la Regione Sardegna e il Comune di Vittoria (Ragusa).

NO MORE WASTE

No More Waste è uno studio di fattibilità realizzato con il Dipartimento di Chimica del Politecnico di Torino, per analizzare il fenomeno dei rifiuti derivati dallo spreco degli alimenti a breve conservazione, nonché quello scaturito dai processi di produzione alimentari.

O.N.D.E. - UWC

O.N.D.E. – UWC – Optimization for Networked Data in Envinronmental Urban Waste Collection –  è un progetto sperimentale finanziato dalla Regione Piemonte, che rappresenta il risultato della collaborazione fra European Research Institute, il Politecnico di Torino, la Cdu servizi (società specializzata in servizi di igiene urbana, attiva in 17 comuni dell’hinterland torinese) e le aziende Moltosenso e Nord Engineering. ERI, in particolare, ha contribuito alla progettazione e si è occupata della comunicazione del progetto.

Lo scopo è quello di riorganizzare la raccolta dei rifiuti in ambito urbano coinvolgendo i cittadini, l’azienda che eroga il servizio e le amministrazioni, grazie all’utilizzo della tecnologia, guarda la videopresentazione di O.N.D.E – UWC

In particolare, sono stati sviluppati tre software applicativi che permettono:

  • ai cittadini dei 17 comuni, di conoscere tutti i punti di raccolta dislocati nel territorio, il calendario dei servizi di recupero porta a porta e la posizione dei mezzi dedicati al prelievo;
  • all’azienda che fornisce il servizio di raccolta, di ricevere informazioni sullo stato di riempimento dei cassonetti e di organizzare, così, in modo ottimale il servizio;
  • alle amministrazioni, di monitorare le attività e valutare l’utilizzo di fondi destinati ad esse.

Il progetto ha preso avvio nel luglio 2015 ed è tuttora in corso.