Lo European Research Institute (ERI) è un ente non-profit fondato a Torino nel 2011 che si occupa di promuovere la ricerca e la sperimentazione per l’innovazione negli ambiti scientifici e sociali. Il suo obiettivo principale è quello di migliorare le condizioni economiche e culturali dei cittadini europei, favorire l’inserimento nella nostra società delle persone che provengono da altri continenti e di sostenere il rispetto per l’ambiente, il territorio e tutti gli esseri viventi.

In un periodo storico nel quale le menti più brillanti si trovano spesso costrette a lasciare l’Italia, alla ricerca di un futuro di lavoro e di vita, il fine primario dell’associazione è quello di lavorare per far emergere e valorizzare i talenti che nascono e si formano nel nostro Paese. La volontà dell’associazione è quella di proporsi come un laboratorio di idee in grado di recepire e promuovere le proposte più innovative nei campi del sociale, della scienza e della cultura e di raggiungere obiettivi di crescita e occupazione, grazie anche al sostegno dell’Unione europea e degli attori territoriali.

ERI intende, inoltre, favorire la competitività, la ricerca e lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi, in particolare quelli legati all’ambiente, alle energie e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’ente è costantemente alla ricerca di nuovi strumenti per la gestione dei rischi, il recupero e la tutela della biodiversità, del patrimonio naturale, degli spazi urbani, periurbani e rurali.

ERI si impegna nel favorire la coesione e l’equità sociale, il rispetto dei diritti fondamentali e la promozione delle diversità culturali, al fine di creare pari opportunità e combattere le discriminazioni.

Attualmente l’associazione collabora con istituzioni pubbliche, start-up, e imprese del territorio, avvalendosi del contributo di oltre quindici collaboratori che mettono a disposizione le proprie competenze specializzate, dalla progettazione alla comunicazione, dalla gestione amministrativa a quella operativa.

Direttivo

Enrico Audenino

Laureato in Lettere Antiche, è stato insegnante di scuola superiore; scrittore ed esploratore di linguaggi e tecniche multimediali, risiede a Roma dove lavora come autore fra cinema e tv.

Federico Floris

Torinese nato nel 1980, è giornalista professionista e responsabile dell’ente per la comunicazione. Profonde capacità di sintesi e problem solving all’interno dei progetti di cui si occupa.

Manuela Montorsi

Modenese di nascita e torinese d’adozione, da sempre impegnata e attiva nello studio e nella divulgazione della Storia e dell’Arte. Pragmatismo e precisione sono le colonne del suo lavoro.

Iskender Forioso

Esperto in progettazione e pianificazione europea, il suo approccio avviene tramite uno sguardo costantemente proattivo. Le sue principali aree di ricerca riguardano inclusione sociale, ambiente ed energia.

 Stipan Forioso

Analisi dei rischi e l’abilità di leggere il mercato e i trend commerciali sono il suo core business; la conoscenza del territorio e i problemi della popolazione, la sua vita quotidiana.

 Alessandro Salvatico

Sin da giovanissimo (1998) inizia a lavorare come educatore con gli stranieri; giornalista tv ed esperto di new media, è tornato con passione sui temi sociali.

Altre Sedi

REGIONE PIEMONTE
ALESSANDRIA
Corso Casale Monferrato, 119

Telefono
(+39) 01311672443

REGIONE SARDEGNA
SASSARI
Viale Italia, 57

REGIONE SICILIA
CATANIA
Corso Italia, 204