Ben 6 realtà attive nel sociale si sono sedute allo stesso tavolo per costruire una piccola cosa buona. “Buona” in ogni suo aspetto e significato: da quello ambientale, a quello sociale, passando per quello urbano, per finire al significato letterale, quello del sapore. L’associazione OrtiAlti ha installato serre e coltivazioni sui tetti delle Fonderie Ozanam, l’antico stabilimento industriale dove la cooperativa Meeting Service conduce le proprie attività di formazione (nonché il ristorante); nello stesso complesso, Casa Ozanam è l’ostello dove European Research Institute ospita (more…)

“Un mare di plastica” all’International Film Festival di San Francisco

Il ‘corto’ 5 Gyres Arctic Expedition che abbiamo realizzato con Franco Borgogno (montaggio di Gianluca Vitale) sulla spedizione di agosto 2016 nel Passaggio a Nord Ovest è stato selezionato per il concorso finale all’International Film Festival di San Francisco, svoltosi dal 9 al 12 marzo.Gli applausi del pubblico e molte valutazioni positive da parte degli esperti e degli altri film maker presenti hanno accolto la proiezione del nostro documentario, sabato 11 marzo.Un grande risultato per (more…)

Trasferire competenze in campo agro-zootecnico ai soggetti svantaggiati e alle categorie vulnerabili. È questo l’obiettivo di rACCOGLIAMO, progetto inaugurato agli inizi di marzo che consiste in un percorso formativo di training on the job incentrato sulla condivisione di competenze tra i residenti locali, per lo più anziani, e i soggetti destinatari: 5 giovani stranieri richiedenti asilo presenti nelle strutture di accoglienza del Comune di Solero e 5 persone del paese senza occupazione. L’iniziativa, sviluppata da Eri in collaborazione con (more…)

UN MARE DI PLASTICA

Il progetto, partito nell’agosto 2016 e ancora in corso, è interamente in capo allo European Research Institute. Lo scopo è quello di diffondere, in Piemonte – e, in generale, in Italia – una corretta informazione inerente alle cosiddette “isole di plastica”, quegli enormi accumuli di massa plastica che, per effetto del trascinamento delle correnti, creano degli aggregati di dimensione e densità variabile che infestano i mari di tutto il mondo (nel 2014 si contano oltre 5250 miliardi di pezzi, circa 269mila tonnellate). Fra gli effetti negativi degli accumuli di plastica, i più gravi riguardano: la compromissione del ciclo biogeochimico locale,…

LA GRANDE BELLEZIA

La Grande Bellezia è uno spazio comunale polifunzionale sito in via Bellezia 19 che è stato gestito, dall’ottobre 2014 al settembre 2015, dallo European Research Institute nell’ambito del progetto “Oggi vinco io”. Lo spazio si proponeva di garantire servizi di pubblica utilità e interesse per i cittadini torinesi di tutte le età, in particolare per i residenti del quartiere. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni – fra cui Asd Life Yoga Centre, Guitarre actuelle, Me.dia.re, Telehelp onlus e il Comitato spontaneo Sereno Regis Torino Centro – ERI è riuscita a garantire un’offerta ampia e diversificata: dagli incontri musicali agli appuntamenti…

REDUCING REOFFENDING

LE SFIDE ODIERNE PER RIDURRE LA RECIDIVA CARCERARIA Il progetto, finanziato dalla Commissione europea, si è svolto dal 2012 al 2015 ed è frutto di un partenariato internazionale che si è posto l’obiettivo di prevenire il crimine e ridurre la recidiva carceraria in Europa. Il partenariato ha coinvolto, oltre allo European Research Institute, un insieme di enti impegnati nella prevenzione del crimine: la Knowsley Community Safety Partnership (Regno Unito), la Safety House Haaglanden della municipalità di Den Haag (Olanda) e la John Moores University di Liverpool (Regno Unito). La metodologia di lavoro adottata dai partner del progetto è stata quella…