
Nei giorni scorsi sono terminati gli incontri di gruppo del progetto Secondo Tempo, promosso dalla Ciroscrizione 5 e realizzato da ERI presso i locali di via Foligno 14. Al termine del percorso, i primi riscontri sono stati nel complesso positivi poiché il gruppo di persone partecipanti (persone disoccupate over 45) ha consentito di lavorare con facilità, grazie alla capacità ed alla volontà, di mettersi in gioco da parte di tutti gli utenti coinvolti.
Il primo obiettivo è stato quello di rimotivare alla ripresa di quello che, insieme all’utenza, è stato definito come “il lavoro della ricerca attiva del lavoro” che, nella maggior parte dei casi, tutti gli intervenuti avevano smesso di agire o, perlomeno, facevano sporadicamente, in modo poco strategico, per nulla sistematico né ponderato. Ci si è concentrati sul far comprendere che la ricerca attiva del lavoro richiede impegno e, soprattutto, motivazione, quella motivazione che, nella maggior parte dei casi, aveva lasciato campo libero alla rassegnazione passiva di una situazione tanto sgradita quanto pericolosamente comoda, perché conosciuta. Per passare dalla rassegnazione ad una nuova motivazione, si è scelto di utilizzare proprio l’elemento del gruppo. Partendo dal racconto della propria vita professionale (e non solo), si è approdati all’individuazione, per ognuno dei partecipanti, di un progetto professionale possibile, che fosse l’adeguato connubio dei desiderata, delle esperienze, delle effettive possibilità e delle problematiche dell’hic et nunc.
Come secondo obiettivo ci si è concentrati sul modo di presentare se stessi, sul CV e sulla lettera motivazionale, ma anche sulle presentazioni vis a vis, in modo da simulare dei colloqui di lavoro il più realistici possibile, nei quali fosse a tutti ben chiaro il messaggio più opportuno da comunicare, la modalità con la quale far emergere i propri punti di forza, seppur nella consapevolezza dei propri punti di debolezza.
Ogni partecipante ha ricevuto un elenco dei luoghi strategici che il territorio mette a disposizione per la ricerca attiva del lavoro, cercando di personalizzare il più possibile tale elenco adattandolo al progetto professionale dei singoli e alle loro esperienze pregresse.
Grande attenzione si è poi data alla rete di relazioni, dedicando adeguata attenzione alle tecniche di networking che oggi, statistiche alla mano, sono a tutti gli effetti, lo strumento principale per la ricerca del lavoro, considerando che, nella stragrande maggioranza dei casi, chi trova lavoro oggi lo fa attraverso i canali di relazione informali. Il lavoro dell’orientatrice ha insistito in modo particolare su questo punto, anche quando gli utenti pensavano di non avere intorno a sé un network adeguato di conoscenze, facendoli riflettere su quante persone potenzialmente utili alla ricerca del lavoro si incontrano ogni giorno, senza pensare minimamente di attivare le nostre conoscenze al nostro scopo. A proposito di quest’ultima affermazione, il lavoro ha avuto come obiettivo anche quello di abbattere il pregiudizio secondo il quale attivare la propria rete di relazioni per la ricerca attiva del lavoro significhi ricercare la cosiddetta “raccomandazione” all’italiana e, ancor peggio, che le amicizie e le conoscenze possano sentirsi “sfruttate” da un agire le relazioni anche con un fine utilitaristico.
I partecipanti prendendo parte con costanza ai vari appuntamenti si sentono più intraprendenti e sicuri di sé, più consapevoli dei propri punti di forza e maggiormente capaci a valorizzarli, traguardi questi ottenuti grazie alla apposita metodologia dell’intervento, che ha previsto la specifica formulazione di obiettivi professionali personalizzati, oltre che la ricerca effettiva di potenziali datori di lavoro.