
Si sono conclusi con l’ultimo appuntamento di gruppo gli incontri relativi al progetto W.O.W – Welfare On Work, destinato alle ricerca attiva del posto di lavoro e alle persone disoccupate, finanziato dalla Città di Torino. L’associazione ha collaborato in modo fattivo e proficuo con il Centro Relazioni Famiglie e il Servizio Adulti in Difficoltà, promossi e gestiti dai Servizi Sociali della Città di Torino. Le attività si sono svolte proprio presso i locali di via Bruino 4, che hanno accolto il gruppo di utenti segnalati dai Servizi Sociali (una trentina in totale, dodici dei quali hanno poi fattivamente partecipato al percorso).
Il percorso si è concluso con un incontro collettivo di follow up e di restituzione da parte dei partecipanti per valutare insieme agli utenti stessi i punti di forza e le criticità del percorso svolto. Nel corso di questo incontro, ai singoli partecipanti è stata fornita un pen drive USB, contenente i video delle proprie simulazioni di un potenziale colloquio di lavoro e di presentazione personale, registrati nel corso degli ultimi appuntamenti del Job Club.
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di aiutare le persone disoccupate ad uscire dallo stato paralizzante di isolamento sociale e scoraggiamento in cui sono precipitate attraverso diverse azioni sia individuali che di gruppo, attraverso la realizzazione di un Job Club strutturato in dodici incontri collettivi (ogni mercoledì pomeriggio per tre mesi), uno dei quali realizzato in collaborazione con l’Agenzia per il Lavoro Manpower. Il Job Club è stato condotto da un’orientatrice professionista con ampia esperienza nei percorsi di formazione ed è stato finalizzato all’apprendimento di modalità efficaci di ricerca del lavoro (che tra le altre azioni ha previsto la compilazione e attuazione metodica di un’apposita agenda, l’aggiornamento e la preparazione del CV e delle lettere d’accompagnamento, la simulazione dei colloqui di lavoro). Alla realizzazione delle attività in programma ha preso parte lo staff multidisciplinare di ERI, composto da responsabile di progetto, psicologa, assistente sociale, orientatrice ed educatore professionale.
Parallelamente al lavoro di gruppo, ERI attraverso il progetto W.O.W ha attivato una serie di consulenze individuali, complementari e non obbligatorie. Il singolo ha quindi scelto in totale autonomia se usufruirne o meno. Queste consulenze sono consistite in cicli di incontri di sostegno psicologico e di assistenza sociale, promossi e realizzati dalle professioniste preposte, facenti parte dello staff dell’associazione.