Women for Collective Identities/Peace, Security and Identitary Cuisine: dal 15 al 17 ottobre a Ragusa

Progetto a partecipazione ibrida (online e offline) Lanciato ufficialmente il primo progetto euro-mediterraneo sulla Cucina identitaria, realizzato da partner italiani per le donne beneficiarie locali della regione (siciliane, egiziane israeliane, palestinesi, e giordane). Le donne partecipanti potranno valorizzare la propria identità collettiva, in un contesto interattivo di dialogo amichevole e di scambio costruttivo, attraverso la riscoperta della cucina tradizionale, delle narrazioni ed emozioni che emergeranno nel corso delle attività per sviluppare consapevolezza e coesione. (more…)

VOTATE IL PROGETTO Stop the ALPs becoming Plastic Mountains Italy

Con il progetto A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains, scritto con European Research Institute siamo tra i 14 finalisti – dopo tre fasi di selezione – su 180 partecipanti da tutto il mondo per il bando EOCA (European Outdoor Conservation Association). Ora ci giochiamo il finanziamento con altri quattro progetti nella sezione ‘Terra’. Il voto è pubblico, quindi chiediamo il vostro sostegno per permetterci di fare un altro passo avanti nell’enorme lavoro che abbiamo svolto in questi anni – dalla ricerca alla divulgazione, dall’Artico al Mediterraneo, al fiume Po, alle nevi alpine – sempre a fronte di risorse guadagnate con…

SANO COME UN PESCE – 10 e 11 Ottobre 2020 a Palermo

Il 10-11 ottobre alla Cala Palermo Cooking shows, asta e conferenze per valorizzare il pesce azzurro “Sano come un pesce” è l’iniziativa che si svolgerà nel fine settimana 10 e 11 ottobre dalle 9 alle 22 a Palermo, sul molo della Cala e negli spazi della Lega Navale Italiana–Sezione Palermo Centro. La manifestazione è finalizzata a promuovere e valorizzare i benefici del Pesce Azzurro nella dieta alimentare di tutti i consumatori e in particolare degli sportivi. La serie di eventi si apre con un incontro didattico-informativo presso la Lega Navale Italiana – Sezione Palermo Centro dalle 9 alle 12 con…

SING FOR EQUALITY

SING FOR EQUALITY è un evento musicale organizzato dall’Associazione European Research Institute Onlus e finanziato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) con lo scopo di promuovere attraverso la musica una società più unita, dimostrando quanto siano arricchenti le diversità. SING FOR EQUALITY è stato pensato come un momento e uno spazio di espressione musicale delle comunità straniere residenti sul territorio torinese, per dimostrare che la musica non ha confine né colore, ed è capace di parlare alle persone da qualunque posto provengano e in qualunque direzione si muovano. Il progetto doveva realizzarsi in occasione della XVI edizione della “Settimana d’azione contro…

VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po

  Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È per questo che nasce VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po, il progetto che per 3 anni vedrà coinvolti 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. Il…

PROGETTO SICUT MATER – Circular Economy e Energia

European Research institute Onlus è impegnato dal 2018 in SICUT MATER, un progetto che intende sviluppare, applicare e valutare l’efficacia di un prodotto innovativo che, all’interno del ciclo della gestione della raccolta e del trattamento dei rifiuti urbani, introduca efficienti metodologie di monitoraggio e di controllo di gestione, funzionali all’attivazione di buone pratiche stabili nel dominio dell’economia circolare. Il presente progetto è stato sviluppato in partnership con Volsca Ambiente e Servizi Spa ed Molto Senso srl e con il sostegno ottenuto dal FESR Regione Lazio, con Avviso Pubblico “Circular Economy e Energia”, domanda n. A0206 2018 21202. Il progetto, il cui…

W.O.W – IL PROGETTO DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

Si sono conclusi con l’ultimo appuntamento di gruppo gli incontri relativi al progetto W.O.W – Welfare On Work, destinato alle ricerca attiva del posto di lavoro e alle persone disoccupate, finanziato dalla Città di Torino. L’associazione ha collaborato in modo fattivo e proficuo con il Centro Relazioni Famiglie e il Servizio Adulti in Difficoltà, promossi e gestiti dai Servizi Sociali della Città di Torino. Le attività si sono svolte proprio presso i locali di via Bruino 4, che hanno accolto il gruppo di utenti segnalati dai Servizi Sociali (una trentina in totale, dodici dei quali hanno poi fattivamente partecipato al…

MAP.PLEMM

Monitorare le condizioni del mare nell’Area Marina Protetta del Plemmirio e migliorare le conoscenze sugli organismi marini che vivono in questa zona: questi sono gli obiettivi del progetto MAP.PLEMM – Mapping Plemmirio, selezionato nell’ambito di MedPAN Habitat Mapping Call for Small Project e finanziato da MAVA Foundation. Il progetto, guidato da Consorzio Plemmirio in partenariato con European Research Institute (ERI), è iniziato a luglio 2019 e terminerà a dicembre 2019. Diverse sono le attività che sono state realizzate durante i 5 mesi di progetto per realizzare delle mappe relative alla componente biotica e abiotica dell’Area Marina. Il team del Consorzio…

Terminate le attività del Progetto Secondo Tempo

Nei giorni scorsi sono terminati gli incontri di gruppo del progetto Secondo Tempo, promosso dalla Ciroscrizione 5 e realizzato da ERI presso i locali di via Foligno 14. Al termine del percorso, i primi riscontri sono stati nel complesso positivi poiché il gruppo di persone partecipanti (persone disoccupate over 45) ha consentito di lavorare con facilità, grazie alla capacità ed alla volontà, di mettersi in gioco da parte di tutti gli utenti coinvolti. Il primo obiettivo è stato quello di rimotivare alla ripresa di quello che, insieme all’utenza, è stato definito come “il lavoro della ricerca attiva del lavoro” che,…