Avvio attività progetto Secondo Tempo

Lunedi 25 novembre 2019

 

Venerdì 22 novembre presso i locali di via Foligno 14 in uso a ERI onlus, ha preso l’avvio il progetto Secondo Tempo, destinato alle ricerca attiva del posto di lavoro per le persone disoccupate di età superiore ai 45 anni, residenti all’interno della Circoscrizione 5 (ente finanziatore) e/o attualmente in carico ai Servizi Sociali competenti e afferenti al Polo Inclusione Sociale – Distretto Nord-Ovest della Città di Torino. Nel complesso il gruppo di utenti segnalati dai Servizi Sociali è stato di una ventina in totale, una decina dei quali hanno effettivamente iniziato il percorso.
L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare le persone disoccupate ad uscire dallo stato paralizzante di isolamento sociale e scoraggiamento in cui sono precipitate attraverso diverse azioni sia individuali che di gruppo, con la realizzazione di un Job Club. Alla realizzazione delle attività in programma prende parte lo staff multidisciplinare di ERI, composto da responsabile di progetto, assistente sociale, orientatrice ed educatore professionale.
La prima fase progettuale (successiva a quelle preliminari di preparazione dello staff, delle attività da svolgere e della comunicazione interna al progetto), realizzata nel mese di novembre, è consistita nel colloquio individuale di accoglienza a analisi dei bisogni delle persone segnalate dai Servizi del suddetto Polo Inclusione Sociale – Distretto Nord-Ovest, seguita dal primo incontro di gruppo, con assegnazione del case manager di riferimento per ogni utente. A questo incontro hanno preso parte tutti i professionisti coinvolti e gli utenti concretamente interessati alla partecipazione.
Lo step successivo e attualmente in corso consiste nella realizzazione del Job Club, strutturato in dieci incontri collettivi (ogni venerdì pomeriggio con due incontri di un’ora e mezza ciascuno per settimana).

Il Job Club è condotto da un’orientatrice professionista con ampia esperienza nei percorsi di formazione ed è finalizzato all’apprendimento di modalità efficaci di ricerca del lavoro (che tra le altre azioni prevede la compilazione e attuazione metodica di un’apposita agenda, l’aggiornamento e la preparazione del CV e delle lettere d’accompagnamento, la simulazione dei colloqui di lavoro).

Parallelamente al lavoro di gruppo, ERI attraverso il progetto Secondo Tempo ha attivato una serie di consulenze individuali, complementari e non obbligatorie. Il singolo ha quindi la possibilità di scegliere in totale autonomia se usufruirne o meno. Queste consulenze consistono in cicli di incontri di sostegno psico-sociale ed educativo, promossi e realizzati dai professionisti preposti, facenti parte dello staff dell’associazione.