NO MORE WASTE

No More Waste è uno studio di fattibilità realizzato con il Dipartimento di Chimica del Politecnico di Torino, per analizzare il fenomeno dei rifiuti derivati dallo spreco degli alimenti a breve conservazione, nonché quello scaturito dai processi di produzione alimentari.

O.N.D.E. – UWC

O.N.D.E. – UWC – Optimization for Networked Data in Envinronmental Urban Waste Collection –  è un progetto sperimentale finanziato dalla Regione Piemonte, che rappresenta il risultato della collaborazione fra European Research Institute, il Politecnico di Torino, la Cdu servizi (società specializzata in servizi di igiene urbana, attiva in 17 comuni dell’hinterland torinese) e le aziende Moltosenso e Nord Engineering. ERI, in particolare, ha contribuito alla progettazione e si è occupata della comunicazione del progetto. Lo scopo è quello di riorganizzare la raccolta dei rifiuti in ambito urbano coinvolgendo i cittadini, l’azienda che eroga il servizio e le amministrazioni, grazie all’utilizzo…

DECATASTROPHIZE

Il progetto Decatastrophize (Decat) ha preso avvio nel febbraio 2016 in seguito alla partnership fra diversi soggetti europei (European Research Institute, Cyprus University of Technology, Ciprus Civil Defense, Bureau de Recherches Géologiques et Minières, Foundation for Research & Technology, Technical University of Crete, Geoview system Ltd, GeoSolutions, Universidad de Alcalà) accomunati da un unico obiettivo: gestire e prevenire i rischi ambientali, attraverso l’implementazione di sistemi comuni che permettano di allertare e mettere in sicurezza i cittadini in caso di disastri naturali (come alluvioni o terremoti) o causati dall’uomo. Decat si propone di adottare un’unica piattaforma comune ai Paesi partner che…

DONG FILM FEST

Il Dong Film Fest è il primo Festival italiano dedicato al cinema emergente e indipendente cinese, in programma al Cinema Massimo di Torino. Il Festival si propone di far conoscere in Italia, partendo da Torino e il Piemonte, la cultura cinese attraverso il cinema e di creare un terreno fertile su cui fondare le premesse per una collaborazione sempre più stretta con la Cina, partendo dall’ambito artistico-culturale della produzione cinematografica. Il fine ultimo è consolidare un equilibrio comune a Italia e Cina, fondato su un senso identitario universale. Il progetto è promosso dall’associazione culturale Dong, in collaborazione con lo European…

SUPPORT TO LEGAL AID IN LEBANON

Il progetto Support to Legal Aid in Lebanon, partito nel 2015 e attualmente in corso, è stato sviluppato, in partnership con l’European Research Institute, da La Sagesse University, uno dei principali atenei di Beirut, attraverso la sua Human Rights Legal Clinic e il suo Centro Ricerche. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza legale nel Paese. La situazione risulta particolarmente preoccupante nelle prigioni e nei centri di detenzione dove, a causa anche di un incremento del numero di detenuti dovuto al grande afflusso in Libano di rifugiati siriani, i detenuti hanno scarse possibilità di usufruire di un servizio di assistenza legale…

P.E.N.SO.

PROGETTO DI ECOEDUCAZIONE E NUOVE SOCIALITÀ Il progetto di Ecoeducazione e Nuove Socialità (P.E.N.SO.) – presentato nell’ambito del bando “Fatto per bene” emesso dalla Compagnia di San Paolo – è il risultato del partenariato che coinvolge lo European Research Institute, i Servizi Sociali della Circoscrizione 1, l’Ufficio esecuzione penale esterna (UEPE) e l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte centrale (ATC) e che si avvale, inoltre, della collaborazione dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo. Il progetto è stato attivato a inizio 2014 ed è tuttora in corso. L’iniziativa si propone di attivare, attraverso il reclutamento di soggetti appartenenti a…