WELCOME

Lo European Research Institute è impegnato, dalla primavera 2015, in progetti di accoglienza e integrazione dei migranti. Uno di questi è Welcome, portato avanti da uno staff multidisciplinare che opera nelle due sedi di Torino e Alessandria che, oltre agli aspetti amministrativi, si dedica alle esigenze quotidiane di un gruppo di migranti e richiedenti asilo, alla loro assistenza sanitaria e al sostegno psicologico e legale, valorizzando gli aspetti ricreativi e la formazione professionale volta all’inserimento lavorativo. Oggi nelle strutture gestite dall’associazione sono ospitate 74 persone: 32 a Torino e 42 ad Alessandria. A Torino le sedi attive sono due: la…

Il Pakistan del calcio a Balon MundialLa squadra di calcio del Pakistan nacque nel 2015 dalla richiesta che un terzetto di ragazzi fece agli operatori di E.R.I.: “Ci siamo anche noi, pakistani che amiamo il calcio più del cricket; siamo pochi ma ci siamo, ci aiutate?”. Era la vigilia del Balon Mundial, l’impegno dell’associazione (e dei ragazzi) fece assemblare una squadra intera in un paio di giorni, un fundraising straordinariamente rapido ed efficace procurò le divise per la squadra, e via, al torneo “per stranieri” più prestigioso di Torino.I risultati sul campo non furono certo positivi,…

rAccogliamo

Il progetto “rAccogliamo” nasce nell’ambito del bando SociAL 2016, sul territorio del comune di Solero (AL) e con un’utenza formata da persone straniere richiedenti protezione internazionale in Italia (i c.d. “richiedenti asilo”) e da persone italiane rintracciate fra le fasce deboli della comunità locale. L’asse portante del progetto è la condivisione di competenze fra i residenti locali (per lo più anziani) – in particolare i componenti dell’associazione “Amici di Solero” e la parrocchia di San Perpetuo – e i beneficiari del progetto, tra i quali i suddetti extracomunitari, in un mix sociale e culturale che si è configurato in tempi…

O.N.D.E. – UWC

O.N.D.E. – UWC – Optimization for Networked Data in Envinronmental Urban Waste Collection –  è un progetto sperimentale finanziato dalla Regione Piemonte, che rappresenta il risultato della collaborazione fra European Research Institute, il Politecnico di Torino, la Cdu servizi (società specializzata in servizi di igiene urbana, attiva in 17 comuni dell’hinterland torinese) e le aziende Moltosenso e Nord Engineering. ERI, in particolare, ha contribuito alla progettazione e si è occupata della comunicazione del progetto.Lo scopo è quello di riorganizzare la raccolta dei rifiuti in ambito urbano coinvolgendo i cittadini, l’azienda che eroga il servizio e le amministrazioni, grazie all’utilizzo della…

DECATASTROPHIZE

Il progetto Decatastrophize (Decat) ha preso avvio nel febbraio 2016 in seguito alla partnership fra diversi soggetti europei (European Research Institute, Cyprus University of Technology, Ciprus Civil Defense, Bureau de Recherches Géologiques et Minières, Foundation for Research & Technology, Technical University of Crete, Geoview system Ltd, GeoSolutions, Universidad de Alcalà) accomunati da un unico obiettivo: gestire e prevenire i rischi ambientali, attraverso l’implementazione di sistemi comuni che permettano di allertare e mettere in sicurezza i cittadini in caso di disastri naturali (come alluvioni o terremoti) o causati dall’uomo. Decat si propone di adottare un’unica piattaforma comune ai Paesi partner che…