Il progetto SPlasH! ha analizzato per la prima volta presenza, origine e dinamiche delle microplastiche nei porti di Genova, Olbia e Tolone analizzando diverse matrici (acqua, sedimento, pesci) e realizzando simulazioni numeriche; ha realizzato campagne divulgative coinvolgendo 2500 studenti con 14 Scuole Liguri (63 classi) e 7 Scuole Sarde (32 classi), realizzando un serious-game, ed eventi pubblici sui territori coinvolti. SPlasH & CO prevede di portare avanti queste attività considerando lo stato in cui l’area del Marittimo (e il mondo intero) si trovava a causa della pandemia di Covid-19. Per quello che riguarda i monitoraggi, i campionamenti avvenivano capitalizzando pratiche…

CLEANALP – Proteggiamo e puliamo le nostre montagne

L’inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato sulle aree montane: generalmente si ritiene che queste siano esenti. Sbagliando. In base alle esperienze maturate in ogni habitat del Pianeta, dall’Artico al Mediterraneo ai fiumi, abbiamo pensato che fosse il momento di passare a un’azione di sistema anche per le Alpi, già duramente colpite dal cambiamento climatico. Abbiamo quindi promosso il progetto ‘Stop the Alps becoming plastic mountains’ nel 2021, che ha prodotto una importante ricerca sulle microplastiche nella neve su un’area vasta e lungo l’intera stagione invernale. Durante lo svolgimento di questo…

DEFCON 2021 – ALLENA IL CORPO E LA MENTE

Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura della giusta conoscenza del conflitto e pertanto di contrastare la violenza di genere e l’insorgenza di fenomeni di tipo pre-criminoso in ogni contesto (familiare, scolastico, sociale), rivolgendosi in prima istanza ad un pubblico femminile. – Dieci incontri pratici di avvicinamento alle tecniche di difesa – Tre incontri teorici dedicati agli aspetti legali, sociali epsicologici della violenza di genere – Pratiche di gestione del conflitto attraverso la tecnica del “Congedo conscio dal conflitto”. PER ISCRIZIONI E INFO: segreteria@eri.net.in Scarica il programma DEFCON 2021_def INCONTRI TEORICI Presso Beeozanam Community Hub, Via Foligno 14, Torino…

SANO COME UN PESCE 2021

Ritorna Sano come un Pesce 2021 15/16 Ottobre 2021 alla Cala di Palermo (PA) “Sano come un pesce” è un evento gratuito che si svolgerà il 15 e 16 Ottobre 2021 sul molo della Cala di Palermo con l’obiettivo di promuovere il pescato artigianale siciliano e i pescatori artigianali presenti nella Cala. Alla base dell’iniziativa, vi è la voglia di comunicare le caratteristiche del pesce azzurro e in particolare del “pesce povero” pescato nei mari siciliani, raccontare il lavoro e le tecniche dei piccoli pescatori artigianali e trasmettere i benefici che derivano da una pesca sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le…

SCIENZE IN PIAZZA – Lavorare con la scienza

“SCIENZE IN PIAZZA – LAVORARE CON LA SCIENZA” 22/23 maggio 2021 Albano Laziale (RM) “Scienze in Piazza – Lavorare con la Scienza” è una due giorni di eventi gratuiti – in programma sabato 22 e domenica 23 maggio 2021 – che animeranno Albano Laziale coinvolgendo associazionismo locale, scuole e cittadinanza sul tema della scienza e della cura e difesa dell’ambiente. L’iniziativa ha un triplice obiettivo: far conoscere i mestieri legati alla scienza attraverso le testimonianze dirette di personalità, accademici, ricercatori; sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità con un coinvolgimento diretto attraverso la Citizen Science; promuovere le…

PETRARCA 6

European Research Institute Onlus è impegnato dal 2019 nel progetto Petrarca 6 – Piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi obiettivo specifico 2 integrazione-migrazione legale, obiettivo nazionale 2 integrazione, lett h) formazione civico-linguistica, piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi, attraverso corsi di formazione, convegni e seminari, educazione civica e contrattualistica del mondo del lavoro destinati alla popolazione migrante nel territorio piemontese.

Sea-ty

Sea-ty è un progetto di European Research Institute realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta, in collaborazione con il Comune di Santo Stefano al Mare, l’associazione Reef Check Italia e l’associazione Informare con l’obiettivo di rileggere il legame tra il mare e la città. Non solo un gioco di parole, come suggerisce il nome, ma un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina speciale e unica completamente sommersa, la cui presenza è centrale per l’attività e il benessere umano. L’area marina delle Secche di Santo Stefano al Mare…

Pubblicato il manuale “A Wave of European Blue Schools”

E’ stato pubblicato da pochi giorni questo manuale, a disposizione di insegnanti ed educatori, prodotto dal programma europeo BlueSchool – nel quale European Research Institute è impegnato con un Erasmus+ appena avviato – che vuole portare le scuole a esplorare le nostre connessioni quotidiane con il mare, l’oceano globale. In questo testo si possono trovare spunti, ispirazioni e attività già realizzate da vari progetti in tutta Europa, compreso Splash! (nel quale E.R.I. si è occupato proprio delle attività divulgative e didattiche, oltre che dei campionamenti in mare) che è inserito nell’elenco delle best practice Leggi il Manuale

A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains – conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 gennaio alle ore 10 si terrà in streaming la conferenza stampa per il lancio e la presentazione delle azioni in programma di A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains Salviamo le Alpi dalla plastica unico progetto italiano finanziato dal bando internazionale EOCA-European Outdoor Conservation Association, con l’obiettivo di agire sull’inquinamento da plastica sulle Alpi con una serie di azioni per pulire, prevenire, conoscere (attraverso una ricerca in collaborazione con il Politecnico di Torino) e sensibilizzare Link della conferenza stampa: https://meet.google.com/xio-uouj-rkr Interverranno Franco Borgogno, responsabile del progetto, European Research Institute Susanna Canuto, biologa, European Research Institute Camilla Galletti, Politecnico di…

A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains

Il progetto A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains è finanziato da European Outdoor Conservation Association (EOCA) che ha premiato la nostra idea – insieme ad altri cinque progetti in ogni angolo del Pianeta – al termine di una selezione tra 180 progetti. Il progetto ha l’obiettivo di proteggere l’habitat di alta montagna, uno degli ultimi ambienti incontaminati dell’Europa meridionale, dall’inquinamento da plastica: questo, infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, colpisce anche i territori selvaggi e puri delle vette alpine. Qui vivono preziosi ungulati, carnivori, uccelli, fiori e piante. Lavorando con 4 rifugi alpini molto diversi tra loro (per dimensioni, ubicazione,…