CLEANALP – Proteggiamo e puliamo le nostre montagne

L’inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato sulle aree montane: generalmente si ritiene che queste siano esenti. Sbagliando. In base alle esperienze maturate in ogni habitat del Pianeta, dall’Artico al Mediterraneo ai fiumi, abbiamo pensato che fosse il momento di passare a un’azione di sistema anche per le Alpi, già duramente colpite dal cambiamento climatico. Abbiamo quindi promosso il progetto ‘Stop the Alps becoming plastic mountains’ nel 2021, che ha prodotto una importante ricerca sulle microplastiche nella neve su un’area vasta e lungo l’intera stagione invernale. Durante lo svolgimento di questo…

DEFCON 2021 – ALLENA IL CORPO E LA MENTE

Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura della giusta conoscenza del conflitto e pertanto di contrastare la violenza di genere e l’insorgenza di fenomeni di tipo pre-criminoso in ogni contesto (familiare, scolastico, sociale), rivolgendosi in prima istanza ad un pubblico femminile. – Dieci incontri pratici di avvicinamento alle tecniche di difesa – Tre incontri teorici dedicati agli aspetti legali, sociali epsicologici della violenza di genere – Pratiche di gestione del conflitto attraverso la tecnica del “Congedo conscio dal conflitto”. PER ISCRIZIONI E INFO: segreteria@eri.net.in Scarica il programma DEFCON 2021_def INCONTRI TEORICI Presso Beeozanam Community Hub, Via Foligno 14, Torino…

SANO COME UN PESCE 2021

Ritorna Sano come un Pesce 2021 15/16 Ottobre 2021 alla Cala di Palermo (PA) “Sano come un pesce” è un evento gratuito che si svolgerà il 15 e 16 Ottobre 2021 sul molo della Cala di Palermo con l’obiettivo di promuovere il pescato artigianale siciliano e i pescatori artigianali presenti nella Cala. Alla base dell’iniziativa, vi è la voglia di comunicare le caratteristiche del pesce azzurro e in particolare del “pesce povero” pescato nei mari siciliani, raccontare il lavoro e le tecniche dei piccoli pescatori artigianali e trasmettere i benefici che derivano da una pesca sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le…

SCIENZE IN PIAZZA – Lavorare con la scienza

“SCIENZE IN PIAZZA – LAVORARE CON LA SCIENZA” 22/23 maggio 2021 Albano Laziale (RM) “Scienze in Piazza – Lavorare con la Scienza” è una due giorni di eventi gratuiti – in programma sabato 22 e domenica 23 maggio 2021 – che animeranno Albano Laziale coinvolgendo associazionismo locale, scuole e cittadinanza sul tema della scienza e della cura e difesa dell’ambiente. L’iniziativa ha un triplice obiettivo: far conoscere i mestieri legati alla scienza attraverso le testimonianze dirette di personalità, accademici, ricercatori; sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità con un coinvolgimento diretto attraverso la Citizen Science; promuovere le…

Pubblicato il manuale “A Wave of European Blue Schools”

E’ stato pubblicato da pochi giorni questo manuale, a disposizione di insegnanti ed educatori, prodotto dal programma europeo BlueSchool – nel quale European Research Institute è impegnato con un Erasmus+ appena avviato – che vuole portare le scuole a esplorare le nostre connessioni quotidiane con il mare, l’oceano globale. In questo testo si possono trovare spunti, ispirazioni e attività già realizzate da vari progetti in tutta Europa, compreso Splash! (nel quale E.R.I. si è occupato proprio delle attività divulgative e didattiche, oltre che dei campionamenti in mare) che è inserito nell’elenco delle best practice Leggi il Manuale

A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains – conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 gennaio alle ore 10 si terrà in streaming la conferenza stampa per il lancio e la presentazione delle azioni in programma di A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains Salviamo le Alpi dalla plastica unico progetto italiano finanziato dal bando internazionale EOCA-European Outdoor Conservation Association, con l’obiettivo di agire sull’inquinamento da plastica sulle Alpi con una serie di azioni per pulire, prevenire, conoscere (attraverso una ricerca in collaborazione con il Politecnico di Torino) e sensibilizzare Link della conferenza stampa: https://meet.google.com/xio-uouj-rkr Interverranno Franco Borgogno, responsabile del progetto, European Research Institute Susanna Canuto, biologa, European Research Institute Camilla Galletti, Politecnico di…

Women for Collective Identities/Peace, Security and Identitary Cuisine: dal 15 al 17 ottobre a Ragusa

Progetto a partecipazione ibrida (online e offline) Lanciato ufficialmente il primo progetto euro-mediterraneo sulla Cucina identitaria, realizzato da partner italiani per le donne beneficiarie locali della regione (siciliane, egiziane israeliane, palestinesi, e giordane). Le donne partecipanti potranno valorizzare la propria identità collettiva, in un contesto interattivo di dialogo amichevole e di scambio costruttivo, attraverso la riscoperta della cucina tradizionale, delle narrazioni ed emozioni che emergeranno nel corso delle attività per sviluppare consapevolezza e coesione. (more…)

VOTATE IL PROGETTO Stop the ALPs becoming Plastic Mountains Italy

Con il progetto A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains, scritto con European Research Institute siamo tra i 14 finalisti – dopo tre fasi di selezione – su 180 partecipanti da tutto il mondo per il bando EOCA (European Outdoor Conservation Association). Ora ci giochiamo il finanziamento con altri quattro progetti nella sezione ‘Terra’. Il voto è pubblico, quindi chiediamo il vostro sostegno per permetterci di fare un altro passo avanti nell’enorme lavoro che abbiamo svolto in questi anni – dalla ricerca alla divulgazione, dall’Artico al Mediterraneo, al fiume Po, alle nevi alpine – sempre a fronte di risorse guadagnate con…

SANO COME UN PESCE – 10 e 11 Ottobre 2020 a Palermo

Il 10-11 ottobre alla Cala Palermo Cooking shows, asta e conferenze per valorizzare il pesce azzurro “Sano come un pesce” è l’iniziativa che si svolgerà nel fine settimana 10 e 11 ottobre dalle 9 alle 22 a Palermo, sul molo della Cala e negli spazi della Lega Navale Italiana–Sezione Palermo Centro. La manifestazione è finalizzata a promuovere e valorizzare i benefici del Pesce Azzurro nella dieta alimentare di tutti i consumatori e in particolare degli sportivi. La serie di eventi si apre con un incontro didattico-informativo presso la Lega Navale Italiana – Sezione Palermo Centro dalle 9 alle 12 con…

VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po

  Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. È così che troppo spesso si presentano ai nostri occhi il Po, il Grande Fiume per eccellenza del nostro Paese, e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. È per questo che nasce VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po, il progetto che per 3 anni vedrà coinvolti 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. Il…