Il progetto SPlasH! ha analizzato per la prima volta presenza, origine e dinamiche delle microplastiche nei porti di Genova, Olbia e Tolone analizzando diverse matrici (acqua, sedimento, pesci) e realizzando simulazioni numeriche; ha realizzato campagne divulgative coinvolgendo 2500 studenti con 14 Scuole Liguri (63 classi) e 7 Scuole Sarde (32 classi), realizzando un serious-game, ed eventi pubblici sui territori coinvolti.
SPlasH & CO prevede di portare avanti queste attività considerando lo stato in cui l’area del Marittimo (e il mondo intero) si trovava a causa della pandemia di Covid-19. Per quello che riguarda i monitoraggi, i campionamenti avvenivano capitalizzando pratiche e prototipi creati da SPlasH! Avendo campionato prima della pandemia per SPlasH!, è stato possibile campionare durante e/o dopo la fine di essa in Splash&CO: gli ulteriori dati raccolti hanno fornito elementi per comprendere meglio la diffusione e il comportamento delle microplastiche nell’ambiente portuale sfruttando i modelli matematici, e l’impatto della pandemia sull’ambiente marino per le restrizioni ad essa associate e l’enorme aumento dell’uso di oggetti monouso.
L’attenzione è stata focalizzata su due porti (Genova e Tolone): ciò ha permesso l’approfondimento delle conoscenze acquisite finora e una migliore capitalizzazione dei dati e dei mezzi a disposizione. Dal punto di vista della comunicazione è stata possibile quindi divulgare su maggiore scala i risultati già ottenuti da SPlasH! ed elaborare metodologie e strumenti adatti alla divulgazione digitale in una società covid-impacted e diffondere a pieno le azioni e i risultati del nuovo progetto. SplasH & CO ha informato e ha divulgato il tema dell’inquinamento da plastiche e microplastiche durante l’era Covid presso gli studenti delle aree interessate e, grazie a strumenti multimediali, verso l’intera popolazione con iniziative pubbliche e campagne sui media di ogni tipologia.
Il Serious Game del progetto:
E’ online il Serious Game del Progetto, uno strumento utile per abbinare l’intrattenimento a elementi educativi. Divertendoti, potrai scoprire molto sull’oceano e sulla presenza di plastica che minaccia la sopravvivenza dell’ecosistema marino.
Scarica la App:
ANDROID: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.iakta.eri.splash
APPLE: https://apps.apple.com/us/app/id1528937013
Oppure potete giocare online all’indirizzo: https://www.europeanresearchinstitute.eu/splashseriousgame/
Sito del progetto:
https://interreg-maritime.eu/web/splash-co
Account Facebook del progetto: