Il Territorio
L’Euro Regione Alpi Mediterranee è un’area di confine, nella quale sono presenti vastissime porzioni di territorio protetto. L’elevata qualità e varietà di paesaggi tipici, montani, collinari e marittimi, costituiscono uno dei principali elementi di attrattività del nostro territorio.
E’ importante rilevare la presenza di molte aree protette, connesse alla Rete Natura 2000, tra cui le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS).
E’ necessario mettere in evidenza la considerevole importanza delle superfici boschive, forestali e marine, che possono offrire, se opportunamente gestite con criteri di sostenibilità, buone opportunità di sviluppo di una filiera energetica attenta al territorio.
Le aree poste sotto tutela appaiono ad oggi troppo frammentate. Si avverte la mancanza di una rete di “corridoi ecologici”, porzioni di territorio esterne ai parchi che li pongano in continuità territoriale. Così da garantire interscambi e tutela fra le aree.
Finalità
La gestione dei rischi concorre al raggiungimento degli obiettivi della strategia di Copenhagen, relativi alla lotta ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse naturali in maniera responsabile.
In un contesto di mutata sensibilità nei confronti del patrimonio naturale e del paesaggio, i punti che compongono la nostra mission sono:
- Proseguire nel recupero e nella gestione della biodiversità, del patrimonio naturale, degli spazi naturali, urbani, periurbani e rurali seguendo un percorso graduale che va dall’approfondimento delle conoscenze già acquisite, alla messa in rete, alla programmazione e alla realizzazione di azioni innovative;
- Coordinare e migliorare l’efficacia dei dispositivi di prevenzione dei rischi naturali e tecnologici e degli interventi di emergenza, approfondendo e divulgando le conoscenze, rafforzando l’informazione alle popolazioni e consolidando i rapporti tra le strutture operative;
- Rivitalizzazione economica e alla gestione del territorio con realizzazione di filiere forestali multifunzionali in un’ottica di sviluppo di sistemi economici e sociali sostenibili.
Obiettivi
L’obiettivo di questa priorità concorre agli obiettivi della strategia di Goteborg e Copenhagen relativi alla lotta ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse naturali in maniera più responsabile. In un contesto di mutata sensibilità nei confronti del patrimonio naturale e del paesaggio, gli obiettivi sono:
- Proseguire nel recupero e nella gestione della biodiversità, del patrimonio naturale, degli spazi naturali, urbani, periurbani e rurali seguendo un percorso graduale che va dall’approfondimento delle conoscenze già acquisite, alla messa in rete, alla programmazione e alla realizzazione di azioni innovative;
- Coordinare e migliorare l’efficacia dei dispositivi di prevenzione dei rischi naturali e tecnologici e degli interventi di emergenza, approfondendo e divulgando le conoscenze, rafforzando l’informazione alle popolazioni e consolidando i rapporti tra le strutture operative.
Obiettivi Specifici
- RISORSE DEL TERRITORIO
Preservare e gestire la biodiversità, le risorse naturali e il paesaggio dello spazio
- PREVENZIONE DEI RISCHI
Coordinare e migliorare l’efficacia dei dispositivi di prevenzione dei rischi naturali e tecnologici e degli interventi di emergenza .